|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Parole chiave Per quanto riguarda le decisioni adottate dal Consiglio, l'unanimità indica l'obbligo di un consenso degli Stati membri votanti e non è compromessa dall'astensione di altri Stati membri. In generale, il Consiglio delibera all'unanimità per le questioni inerenti alla politica estera e di sicurezza comune (cosiddetto secondo pilastro) e alla politica di cooperazione giudiziaria e di polizia (cosiddetto terzo pilastro), ma anche per le disposizioni relative al fisco e alla cultura (primo pilastro). Cfr :
Unione economica e monetaria (UEM) L'Unione economica e monetaria (UEM) indica un processo che è stato avviato dal trattato di Maastricht per giungere all'introduzione dell'euro e all'instaurazione della stabilità e della crescita. Cfr : L'Unione europea nasce con il trattato di Maastricht nel 1993. Tale trattato la presenta come "una nuova tappa nel processo di creazione di un'unione sempre più stretta tra i popoli dell'Europa". Essa poggia su tre "pilastri": il primo comprende la dimensione comunitaria "tradizionale" (politica agricola comune, trasporti, mercato interno, ecc.), il secondo la politica estera e di sicurezza comune e il terzo la cooperazione giudiziaria e di polizia. Il secondo e il terzo pilastro differiscono dal primo per le disposizioni ad essi applicabili. Cfr :
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |