|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Parole chiave L'Europa si sta costruendo da 50 anni. Per designare i concetti, le regole, i processi e le istituzioni nati da questa costruzione, è nato un vocabolario specifico.È un fenomeno niente affatto eccezionale, in quanto per ogni grande innovazione nascono nuovi termini (basta pensare a Internet per convincersene). Questi termini del "vocabolario europeo" tornano frequentemente nei documenti di lavoro della Convenzione, pertanto è utile conoscerne il significato. Inoltre, le definizioni qui proposte consentono di comprendere il funzionamento attuale dell'Unione e i suoi principi fondamentali. Alcune parole o espressioni sono particolarmente importanti, poiché
costituiscono un riferimento alla maggior parte delle definizioni del "vocabolario
europeo": |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |